GuideSintomi e CondizioniEritromelalgia: sintomi, diagnosi e opzioni terapeutiche

Eritromelalgia: sintomi, diagnosi e opzioni terapeutiche

Revisionato da: Elty~October 16, 2024
7 minuti

L'eritromelalgia è un disturbo raro descritto per la prima volta nel 1878. Studi epidemiologici indicano un'incidenza di 1,3 casi per 100.000 persone all'anno negli Stati Uniti, con stime inferiori in Norvegia, dove si registra un'incidenza di 0,25 casi per 100.000 e una prevalenza di 2 casi per 100.000. Il disturbo colpisce prevalentemente le donne e si manifesta più frequentemente in età media, anche se i sintomi possono svilupparsi a qualsiasi età. Sono stati documentati casi familiari in cui i sintomi hanno avuto inizio tra i 2 e gli 8 anni di età, suggerendo una possibile componente genetica nella sua insorgenza. 

Che cosa è l’eritromelalgia

L'eritromelalgia è una rara sindrome vascolare caratterizzata da arrossamento, sensazione di calore localizzato e dolore intenso, solitamente agli arti inferiori e superiori. Questa condizione è causata da un'anomala dilatazione dei vasi sanguigni superficiali che porta ad un aumento del flusso sanguigno e della temperatura nelle aree interessate. 

Il termine "eritromelalgia" deriva dal greco antico: "erythros" significa "rosso", "melos" significa "arto", e "algos" significa "dolore" a sottolineare i sintomi caratteristici di questa condizione patologica. 

La malattia fu descritta per la prima volta dal medico americano Silas Weir Mitchell nel 1878 che ne identificò i sintomi e la classificò come una forma di nevralgia vascolare.

Eritromelalgia, i sintomi

Quando si parla di eritromelalgia, i sintomi sono il segno caratteristico di questa malattia, In particolare la persona che ne soffre può sperimentare l'arrossamento della pelle, accompagnato da una sensazione di calore intenso che può variare in gravità da un lieve disagio a un dolore invalidante. I pazienti descrivono spesso il dolore come bruciante o pulsante, e questo è strettamente associato all'aumento della temperatura della pelle nell'area colpita. Le aree comunemente coinvolte includono i piedi e le mani, ma possono essere interessati anche il viso, le orecchie e le ginocchia. Di conseguenza la persona può sperimentare: 

  • calore al piede oppure calore improvviso ai piedi; 

  • sensazione di calore alle mani; 

  • sensazione di calore al viso e orecchie. 

La durata degli attacchi può variare considerevolmente: si può passare da pochi minuti a diverse ore. L'intensità dei sintomi può peggiorare durante le stagioni calde o in ambienti con temperature elevate, il che porta molti pazienti a cercare sollievo immergendo le parti colpite in acqua fredda o esponendole ad aria condizionata. Tuttavia, questa pratica può causare complicanze, come il rischio di lesioni da freddo o infezioni cutanee dovute alla prolungata esposizione all'umidità.

L'eritromelalgia può presentarsi in due forme principali:

  • primaria, si manifesta in età precoce e non è associata ad altre patologie; 

  • secondaria, è più comune negli adulti ed è generalmente associata ad altre malattie sistemiche o condizioni sottostanti.

Eritromelalgia e mani

L'eritromelalgia delle mani si manifesta a seguito di una dilatazione anomala dei vasi sanguigni superficiali che provoca un aumento della temperatura cutanea e una sensazione di bruciore. Gli attacchi possono essere innescati da fattori esterni, come l'esposizione al calore, l'attività fisica o lo stress emotivo, ma possono verificarsi anche senza una causa apparente. I pazienti affetti da eritromelalgia delle mani descrivono il dolore lancinante, associato a un arrossamento marcato e gonfiore della pelle. Tuttavia, è opportuno sottolineare che quando si avvertono le mani calde, le cause possono anche essere differenti dalla eritromelalgia. 

Le cause dell’eritromelalgia

L'eritromelalgia è una malattia vascolare complessa le cui cause non sono ancora state completamente chiarite; tuttavia, le cause possono essere distinte a seconda delle due tipologie di malattia, primaria e secondaria. 

Cause dell'eritromelalgia primaria

L'eritromelalgia primaria si presenta nella maggior parte dei casi in maniera casuale, oppure può essere di origine genetica (appena in 5% dei casi) e associata a mutazioni nei geni che regolano i canali ionici, in particolare il gene SCN9A che codifica per una subunità dei canali del sodio nei nervi sensoriali. Queste mutazioni causano una sovrastimolazione delle fibre nervose coinvolte nella percezione del dolore e nel controllo della vasodilatazione, portando a sintomi di arrossamento, calore e dolore. La forma primaria si manifesta solitamente nell'infanzia o nell'adolescenza e non è legata ad altre malattie sistemiche.

Cause dell'eritromelalgia secondaria

L'eritromelalgia secondaria è associata a condizioni sottostanti che alterano il flusso sanguigno e la regolazione vascolare. Le malattie mieloproliferative, come la policitemia vera o la trombocitemia essenziale, sono tra le cause più comuni, in quanto l'aumento della viscosità del sangue e l'elevato numero di piastrine contribuiscono alla dilatazione anomala dei vasi sanguigni. Altre condizioni associate includono malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi multipla e neuropatie periferiche.

Anche alcuni farmaci, come i calcio-antagonisti e i farmaci antidepressivi, sono stati correlati all'insorgenza della malattia in forma secondaria, probabilmente a causa del loro effetto sul sistema vascolare e sulla regolazione della pressione sanguigna.

I fattori di rischio da considerare

I fattori di rischio per l'eritromelalgia includono numerose condizioni vascolari e neurologiche. Un aspetto rilevante è l'ipertensione, che può influenzare la manifestazione e l'aggravamento della malattia. L'ipertensione causa un aumento della pressione nei vasi sanguigni, che può portare a una disfunzione nella regolazione del flusso ematico periferico. 

Questo meccanismo è particolarmente problematico nei pazienti con eritromelalgia, in quanto contribuisce alla dilatazione anomala dei vasi, amplificando i sintomi di calore, arrossamento e dolore. Inoltre, l'ipertensione, essendo una condizione cronica, può esacerbare lo stress sulle arterie periferiche, aumentando il rischio di episodi dolorosi e peggiorando il decorso della malattia. Altri fattori di rischio da considerare includono condizioni sottostanti come le malattie mieloproliferative e le neuropatie, nonché l'uso di farmaci che alterano la vasodilatazione. 

La diagnosi di eritromelalgia

La diagnosi di eritromelalgia si basa su una valutazione approfondita dei sintomi caratteristici e dei segni clinici della malattia. Un elemento fondamentale per la diagnosi è la documentazione visiva delle aree colpite durante gli episodi sintomatici, come la presenza di arrossamenti intensi a livello di mani o piedi. L'arrossamento, associato alla storia clinica del paziente, è un indicatore distintivo dell'eritromelalgia.

La raccolta di un'anamnesi familiare dettagliata e l'uso di test specializzati sono cruciali per escludere altre patologie con sintomi simili. In particolare, è necessario differenziare tra forme primarie e secondarie di eritromelalgia, poiché questa condizione può essere associata a malattie sottostanti differenti: per questo motivo, si raccomanda di eseguire periodicamente esami ematici, come il conteggio annuale delle cellule del sangue, per monitorare eventuali segni precoci di malattie correlate.

Dato che i sintomi dell'eritromelalgia possono manifestarsi in modo intermittente, la diagnosi può risultare difficile o arrivare in ritardo rispetti ai primi sintomi: in questi casi, gli esperti consigliano di fotografare le aree interessate durante gli episodi di flare-up o di programmare esami clinici nelle ore serali, quando i sintomi tendono ad essere più evidenti.

Eritromelalgia a chi rivolgersi

L’eritromelalgia è una condizione complessa ed è quindi fondamentale rivolgersi a centri specializzati nella gestione delle malattie rare e dei disturbi vascolari. Le persone che ne soffrono devono affrontare una lunga ricerca per ottenere una diagnosi corretta, poiché i sintomi possono essere facilmente confusi con altre patologie vascolari o neurologiche.

In Italia, i centri di riferimento per le malattie rare sono ospedali e strutture specializzate che offrono competenze specifiche per la diagnosi e il trattamento dell'eritromelalgia. Tra questi, spiccano le strutture accreditate dal Registro Nazionale Malattie Rare, che garantiscono un approccio integrato tra specialisti in neurologia, reumatologia, dermatologia e angiologia. Tra i centri di eccellenza si segnalano l'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli e l'Ospedale San Raffaele di Milano, entrambi noti per la gestione di patologie vascolari rare e l'approccio interdisciplinare alla diagnosi di eritromelalgia.

Oltre ai centri per le malattie rare, è consigliabile rivolgersi a specialisti in angiologia, per valutare la salute del sistema vascolare, e in neurologia, per escludere o confermare eventuali neuropatie sottostanti. Anche i reumatologi, soprattutto per la gestione delle forme secondarie legate a malattie autoimmuni o mieloproliferative, giocano un ruolo cruciale. 

A causa della complessità della malattia, la gestione dell'eritromelalgia richiede la collaborazione tra diversi specialisti, con un approccio personalizzato che tenga conto delle caratteristiche individuali del paziente e delle eventuali condizioni associate.

Prenota una Visita angiologica a

Opzioni terapeutiche

Il trattamento dell'eritromelalgia è complesso e richiede un approccio personalizzato per ogni paziente, poiché non esiste una cura definitiva e i trattamenti disponibili sono spesso orientati ad alleviare i sintomi. Ad oggi, tuttavia, nessun farmaco, tuttavia, si è dimostrato efficace per tutti i pazienti, rendendo spesso necessaria una fase di "trial and error" per individuare la terapia più adeguata. A volte, una combinazione di farmaci si rivela più efficace rispetto all'uso di un singolo farmaco.

Un'altra opzione terapeutica comprende l'uso di farmaci topici, come la lidocaina in cerotto o altre preparazioni capaci di dare sollievo dalla sensazione di bruciore acuto. 

Per alcuni pazienti, specialmente quelli con eritromelalgia grave, si consiglia l'immersione delle aree colpite in acqua ghiacciata per alleviare temporaneamente i sintomi. Tuttavia, gli esperti avvertono che un'esposizione prolungata al freddo può causare gravi complicazioni, come lesioni cutanee, infezioni e necrosi dei tessuti.

Infine, altre misure non farmacologiche includono l'uso di ventilatori o condizionatori per raffreddare l'area interessata e il sollevamento degli arti per ridurre il dolore causato dalla posizione "dipendente". Tuttavia, queste strategie possono influire negativamente sulla qualità della vita, soprattutto nei casi più severi.

Prenota subito una Visita angiologica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.