GuideSintomi e CondizioniEritrocitosi: diagnosi, trattamento e implicazioni

Eritrocitosi: diagnosi, trattamento e implicazioni

Revisionato da: Elty~October 11, 2024
9 minuti

L'eritrocitosi è una condizione che comporta un aumento del numero di globuli rossi nel sangue, e può avere diverse cause, sia primarie che secondarie. Nella maggior parte dei casi, si manifesta come una risposta del corpo a situazioni specifiche, come l'ipossia (basso livello di ossigeno), malattie polmonari croniche o condizioni particolari come la vita in alta quota. 

La diagnosi di eritrocitosi prevede una valutazione completa che include esami del sangue per confermare l'aumento dei globuli rossi e test aggiuntivi per determinare la causa sottostante. Il trattamento dipende dall'origine del problema e può variare da semplici monitoraggi a interventi più specifici, come flebotomie o farmaci. 

Eritrocitosi: significato 

L'eritrocitosi è una condizione caratterizzata da un aumento anomalo del numero di globuli rossi (eritrociti) nel sangue che può portare a una maggiore densità ematica (ematocrito elevato), il che, a sua volta, aumenta il rischio di complicazioni come trombosi o embolie, a causa dell'eccessiva viscosità del sangue.

L'eritrocitosi può essere classificata in due categorie: 

  • primaria, è legata a disordini del midollo osseo, come la policitemia vera, una malattia mieloproliferativa cronica in cui il midollo osseo produce troppi globuli rossi indipendentemente dai normali meccanismi di regolazione. In questi casi, la mutazione del gene JAK2 è spesso presente e può essere utilizzata come marker diagnostico; 

  • secondaria, è una risposta compensatoria del corpo a condizioni che causano una riduzione dell'ossigeno disponibile, come la malattia polmonare cronica, l'ipossia dovuta a un'elevata altitudine, o patologie cardiache congenite. In queste situazioni, l'aumento della produzione di eritropoietina (EPO), un ormone prodotto dai reni in risposta all'ipossia, stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi per migliorare il trasporto di ossigeno nel corpo.

Nella pratica, chi si chiede cosa sia l'eritrocitosi deve sapere che è una condizione in cui il corpo produce un numero eccessivo di globuli rossi. Questo provoca un ispessimento del sangue, aumentando il rischio di problemi circolatori come la formazione di coaguli o trombi. Il sangue diventa più viscoso, il che rende più difficile il flusso attraverso i vasi sanguigni, con un potenziale aumento della pressione sanguigna e del rischio di ictus o infarti.

L'eritrocitosi può essere anche indotta da altre condizioni come l'uso non corretto di steroidi anabolizzanti, la disidratazione o la presenza di tumori che producono eritropoietina. e il trattamento varia a seconda della causa sottostante: la policitemia vera può essere gestita con flebotomie regolari per ridurre il volume ematico, mentre le forme secondarie richiedono il trattamento della causa primaria, come la correzione dell'ipossia o la gestione delle patologie respiratorie o cardiache.

Prenota una Visita ematologica a

Eritrocitosi, le cause

Le cause di eritrocitosi possono essere molteplici e si suddividono generalmente in primarie e secondarie, a seconda del meccanismo sottostante che porta all'aumento della massa eritrocitaria. Vediamo quindi quando si parla di aumento globuli rossi, le cause che possono determinare questa condizione.

Eritrocitosi primaria, le cause

L'eritrocitosi primaria è causata da anomalie intrinseche al midollo osseo, il sito di produzione dei globuli rossi. La più comune tra queste condizioni è la policitemia vera (PV), una malattia mieloproliferativa cronica. In questa patologia, il midollo osseo produce un numero eccessivo di globuli rossi a causa di mutazioni genetiche, in particolare nella mutazione JAK2. 

Questa mutazione altera il controllo della produzione di eritrociti, portando a una produzione incontrollata. La policitemia vera può anche presentarsi con un aumento di altre linee cellulari, come globuli bianchi e piastrine, e si distingue dalle forme secondarie proprio per il fatto che il meccanismo alla base non è una risposta a stimoli esterni, come ipossia o aumento di eritropoietina.

Eritrocitosi secondaria, le cause

L'eritrocitosi secondaria si sviluppa come una risposta compensatoria a condizioni che portano a una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue (ipossia), che stimola il corpo a produrre più eritropoietina (EPO), l'ormone che regola la produzione di globuli rossi. Le cause più comuni di eritrocitosi secondaria includono:

  • malattie polmonari croniche, condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l'enfisema riducono la capacità dei polmoni di ossigenare adeguatamente il sangue, stimolando il midollo osseo a produrre più globuli rossi per compensare la diminuzione dell'ossigeno; 

  • vita ad altitudini elevate, in alta quota, l'ossigeno atmosferico è ridotto, il che porta a una diminuzione dell'ossigeno disponibile nel sangue. Questo stimola un aumento della produzione di EPO, e quindi di globuli rossi, per migliorare la capacità del sangue di trasportare ossigeno;

  • malattie cardiache congenite, alcune cardiopatie congenite, come la tetralogia di Fallot o la trasposizione dei grandi vasi, causano una ridotta ossigenazione del sangue, portando a eritrocitosi secondaria come meccanismo compensatorio; 

  • sindrome da ipoventilazione, condizioni in cui l'organismo non riesce a scambiare correttamente ossigeno e anidride carbonica, come nella sindrome dell'ipoventilazione obesità-correlata, possono portare a ipossia cronica e quindi a eritrocitosi; 

  • eccesso di eritropoietina, l'aumento della produzione di EPO è una causa chiave dell'eritrocitosi secondaria. Questo può essere dovuto a fattori esogeni, come l'uso di EPO per migliorare le prestazioni sportive (doping), o endogeni, come tumori secernenti eritropoietina. Alcuni tumori, come il carcinoma renale o i tumori epatocellulari, possono produrre EPO in eccesso, portando a un'iperproduzione di globuli rossi indipendentemente dai livelli di ossigeno nel sangue.

Eritrocitosi da stress o sindrome di Gaisböck

L'eritrocitosi da stress, nota anche come sindrome di Gaisböck, è una forma di eritrocitosi secondaria caratterizzata da un aumento apparente del numero di globuli rossi nel sangue, senza un vero aumento della massa eritrocitaria. Questa condizione è spesso correlata a fattori come ipertensione, ansia cronica, stress emotivo o fisico, e disidratazione. 

A differenza dell'eritrocitosi primaria, nella quale si verifica una proliferazione anomala dei globuli rossi, nell'eritrocitosi da stress si ha una riduzione del volume plasmatico, che porta a un aumento relativo dell'ematocrito e della concentrazione dei globuli rossi nel sangue.

Le persone affette da eritrocitosi da stress possono avere un rischio più elevato di sviluppare complicazioni cardiovascolari come trombosi e ipertensione, a causa dell'aumento della viscosità sanguigna. Tuttavia, è importante notare che, a differenza di altre forme di eritrocitosi, la causa non è una sovrapproduzione di globuli rossi, ma piuttosto una contrazione del volume plasmatico. I pazienti possono presentare sintomi vaghi e aspecifici, come affaticamento, mal di testa, o una leggera sensazione di vertigine.

La gestione di questa condizione si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio associati, come il controllo della pressione arteriosa, la riduzione dello stress e una corretta idratazione. In alcuni casi, può essere necessario monitorare attentamente la salute cardiovascolare del paziente e valutare altre eventuali condizioni associate, come l'uso di diuretici o la sindrome metabolica.

Cause rare

In alcuni casi, l'eritrocitosi può essere il risultato di disidratazione o perdita di plasma, fenomeno noto come eritrocitosi relativa, dove l'aumento apparente della concentrazione di globuli rossi è dovuto a una diminuzione del volume plasmatico piuttosto che a un reale aumento del numero di globuli rossi.

Le cause dell'eritrocitosi sono molteplici e spaziano da patologie del midollo osseo a condizioni ambientali o sistemiche che influenzano i livelli di ossigeno nel sangue. Ogni causa richiede una gestione specifica, e una diagnosi accurata è essenziale per determinare il trattamento più adeguato.

Sintomi dell’eritrocitosi

L'eritrocitosi si manifesta attraverso un insieme di sintomi che sono legati principalmente all'aumento della densità del sangue, causato dall'eccesso di globuli rossi. L’ispessimento ematico dato dagli eritrociti alti caratteristico di questa condizione riduce la capacità del sangue di fluire liberamente attraverso i vasi sanguigni, causando vari campanelli d’allarme che possono essere sistemici o localizzati. 

Sintomi neurologici

Uno dei principali effetti dell'eritrocitosi è la riduzione del flusso sanguigno al cervello che può causare sintomi neurologici. I pazienti possono avvertire mal di testa persistente, che spesso è uno dei primi sintomi della condizione. Altri sintomi includono capogiri, vertigini, e offuscamento della vista. Nei casi più gravi, la riduzione del flusso sanguigno può portare a confusione o svenimenti.

Sintomi legati al sistema circolatorio

L'eccesso di globuli rossi e l'aumento della viscosità del sangue possono causare un affaticamento del sistema cardiovascolare. I pazienti possono avvertire affaticamento e una sensazione di debolezza generalizzata, poiché il cuore deve lavorare di più per pompare sangue più denso. Inoltre, l'eritrocitosi può provocare ipertensione (pressione sanguigna alta), che può a sua volta aumentare il rischio di eventi cardiovascolari come infarto o ictus.

Sintomi respiratori

Alcuni pazienti con eritrocitosi, soprattutto nelle forme secondarie dovute a malattie polmonari o cardiache, possono sviluppare dispnea (difficoltà a respirare): è un sintomo che si verifica soprattutto durante l'esercizio fisico, poiché il cuore e i polmoni non riescono a soddisfare la domanda di ossigeno dell'organismo a causa della ridotta efficienza del sistema circolatorio.

Sintomi cutanei

Un segno caratteristico dell'eritrocitosi è la cianosi (colorazione blu-rossastra della pelle), che si verifica a causa della ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. Spesso visibile sulle estremità, come le dita delle mani e dei piedi, può essere associato a una sensazione di prurito (soprattutto dopo una doccia calda), condizione nota come prurito acquagenico. La pelle può inoltre apparire rossastra o flushed a causa dell'aumentato volume di sangue nei vasi sanguigni.

Problemi di coagulazione

L'aumento della viscosità del sangue causata dagli eritrociti alti può portare a un maggiore rischio di trombosi che si manifesta con dolori improvvisi agli arti (soprattutto gambe), gonfiore e arrossamento, sintomi tipici della trombosi venosa profonda. Il rischio di coagulazione aumenta in modo significativo nelle forme di eritrocitosi primaria, come la policitemia vera, dove la densità del sangue è particolarmente elevata.

Sintomi gastrointestinali

L'aumento della pressione sanguigna può anche causare problemi gastrointestinali, tra cui dolore addominale o pienezza addominale. Questo è spesso legato a un ingrossamento della milza (splenomegalia), che può verificarsi nelle forme più avanzate di eritrocitosi.

Eritrocitosi, cura e trattamenti

Quando avviene la diagnosi di eritrocitosi, la cura dipende principalmente dalla causa sottostante che provoca l'aumento anomalo dei globuli rossi nel sangue. Le strategie terapeutiche possono variare notevolmente a seconda che l'eritrocitosi sia primaria (come nella policitemia vera) o secondaria (legata a condizioni come l'ipossia o malattie cardiache e polmonari).

Nel caso di eritrocitosi primaria, la terapia si concentra sulla riduzione della densità del sangue e la prevenzione delle complicanze trombotiche. Il trattamento principale è la flebotomia, una procedura che comporta la rimozione di una quantità controllata di sangue per ridurre il numero di globuli rossi e mantenere l'ematocrito a livelli sicuri. In alcuni casi, si possono utilizzare farmaci citoriduttivi come l'idrossiurea, che inibisce la produzione di globuli rossi nel midollo osseo, riducendo il rischio di trombosi.

Un'altra opzione terapeutica, soprattutto per i pazienti che non rispondono bene all'idrossiurea, è l'uso di inibitori di JAK2 come il ruxolitinib, che ha dimostrato efficacia nel controllare la produzione eccessiva di globuli rossi, specialmente in pazienti con mutazioni del gene JAK2. 

Per quanto riguarda l'eritrocitosi secondaria, il trattamento si concentra sulla risoluzione della causa scatenante. Se l'eritrocitosi è causata da ipossia cronica, come nel caso delle malattie polmonari o cardiache, è essenziale trattare la malattia di base. Ad esempio, l'ossigenoterapia può essere prescritta per migliorare l'ossigenazione in pazienti con malattie polmonari croniche. Se l'eritrocitosi è associata a vita ad altitudini elevate, il trattamento può includere una discesa a livelli più bassi o la somministrazione di ossigeno.

In caso di tumori secernenti eritropoietina o condizioni associate a un eccesso di eritropoietina, il trattamento può includere interventi chirurgici per rimuovere il tumore o l'uso di farmaci per inibire la produzione di eritropoietina.

Fonti: 

https://www.humanitas.it/sintomi/eritrocitosi/#:~:text=L'eritrocitosi%20%C3%A8%20un%20aumento,del%20numero%20dei%20globuli%20rossi

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/medgen/745735

Prenota una Visita ematologica

Cerca la prestazione medica di cui hai bisogno.